Festival Internazionale del Folklore

Tra le più significative manifestazioni annuali c’è il Festival Internazionale del Folklore che si svolge ogni anno nell’arena, considerato tra i migliori festival folkloristici internazionali. Dal 1993 è promosso dal Comune di Macerata con la direzione artistica e l’organizzazione dell’Associazione culturale Li Pistacoppi, il prestigioso gruppo folklorico della città che deve il nome al simpatico nome dialettale con cui vengono chiamati i piccioni a Macerata e, per analogia, i cittadini maceratesi. La manifestazione oltre a mantenere viva la cultura delle danze, delle musiche e delle tradizioni popolari, è anche un prestigioso palcoscenico per i migliori gruppi internazionali che ogni anno provengono da tutti paesi del mondo. Lo spettacolo, di solito il 20 agosto, è un’esperienza molto coinvolgente, soprattutto per l’energia creativa che viene  dallo scambio culturale tra giovani di diversi paesi e tradizioni che nella diversità esaltano la matrici universali della cultura popolare. L’autenticità, la qualità e la professionalità raggiunte negli anni hanno permesso al festival di essere inserito a pieno titolo dal 2004 nell’albo della sezione nazionale italiana del C.I.O.F.F., l’importante Consiglio Internazionale delle Organizzazioni dei Festival del Folklore e delle Arti Tradizionali.